E’ una condizione clinica riscontrata molto di frequente che causa una sensazione di prurito nella regione anale e perianale che può estendersi alla regione vaginale o scrotale. I pazienti affetti sono soggetti di varia età e sesso anche se più frequentemente colpisce il maschio di età tra i 25 ed i 55 anni.
Alla base della sensazione del prurito vi sono le fibre sensitive C che vengono stimolate da sostanze quali per esempio l’istamina che vengono rilasciate, tra le altre cose, proprio con il grattamento. Di conseguenza si instaura una patologia a “loop” dove la correzione del sintomo (il grattamento) è anche il trigger del prurito stesso. Bisogna dunque giungere il più possibile vicino alla causa ed eliminarla per interrompere il circolo vizioso che viene instaurato.
Il Prurito Anale è definito secondario quando si possono rintracciare le cause mentre “idiopatico” se al termine delle indagini non si riscontra alcun motivo preponderante che scateni il prurito.
PRURITO ANALE SECONDARIO – PATOLOGIE
|
Durante la visita verranno ricercate tutte le patologie e le situazioni favorenti (spesso siamo di fronte a concause) ed il paziente verrà sottoposto ad una visita per valutare l’anatomia della regione e lo stadio delle lesioni che si accompagnano con il Prurito. L’anoscopia terminerà la valutazione clinica.
Eventuali biopsie o tamponi potrebbero essere richiesti per valutare alcune situazioni che lo richiedono.
|
TRATTAMENTO
Il trattamento del Prurito Anale sarà rivolto alla risoluzione della situazione sottostante che lo ha causato sebbene all’inizio l’utilizzo di antiprurito come gli Antistaminici e/o i Cortisonici potrebbero alleviare la sintomatologia in attesa della conclusione delle indagini. Il paziente verrà istruito sulle norme igieniche volte a ridurre il prurito (riduzione della frequenza dei lavaggi nei pazienti che ne abusano, utilizzo di biancheria di cotone, pulizia con acqua e comuni saponi neutri, etc.) e verranno consigliate creme protettive (abitualmente contenenti Ossido di Zinco).
CONSIGLI IGIENICI NEL PRURITO ANALE
|
Nel caso si ipotizzi una causa idiopatica si indirizza il paziente all’utilizzo di creme con Capsaicina allo 0,006% o Tacrolimus allo 0,03%. Entrambi sono farmaci utilizzati per cicli di circa 1 mese con discreta tollerabilità e buon successo clinico.
Quando il paziente giunge alla nostra osservazione abitualmente ha già abbondantemente abusato di Cortisone visto che è contenuto nella maggiorparte delle creme emorroidarie. Sebbene al momento migliori la sintomatologia il suo utilizzo cronico causa distrofie cutanee con successivo peggioramento della sintomatologia.
Nei casi non responsivi ai trattamenti sopra riportati si può fare ricorso al Blu di Metilene. Il suo funzionamento non è completamente conosciuto ma sembra agisca proprio sulle fibre C riducendone l’attività. Si utilizza diluito con Soluzione Salina, Anestetico addizionato con Adrenalina. Le complicanze più frequenti sono costituite dalla perdita temporanea di muco dall’ano.
Prenota una valutazione presso i nostri centri o scrivi a info@chirurgia-mininvasiva.it